Scuola Secondaria di primo grado “Antonio Pacinotti”

Codice Meccanografico: PIMM82001T

Indirizzo: Via Dante, 42 – 56025 -, Pontedera (PI) * Tel. 0587 59804 *

E-mail:piic82000r@istruzione.it

piic82000r@pec.istruzione.it

Informazioni

La Scuola secondaria di I grado “Pacinotti” è situata a Pontedera, in via Dante. E´vicina alla stazione.
Si sviluppa su tre piani ed è dotata di un ampio piazzale antistante l´entrata.

Laboratori

La didattica attuata con piccoli gruppi di alunni, provenienti da varie classi, nei laboratori permette di confrontarsi con nuove esperienze e favorisce la conoscenza di sé, delle proprie capacità ed attitudini, nell´ambito di un progetto totale di orientamento.
I laboratori si pongono, per i ragazzi, come possibilità di scoperta e di sviluppo delle proprie attitudini, li aiutano a misurarsi e a valutarsi in attività diverse da quelle curricolari, sia perché l´aspetto creativo, sperimentale e operativo è preponderante sia perché l´apertura delle classi e la formazione di piccoli gruppi favoriscono l´attuazione di itinerari di approfondimento di particolare interesse o di recupero di eventuali ritardi nell´apprendimento.
Laboratorio informatico
La programmazione e l´organizzazione dei laboratori informatici varia a seconda dell´anno di corso degli alunni e delle esigenze formative dei singoli gruppi.
Ogni gruppo usufruisce di un´aula informatica attrezzata con ogni tipo di apparecchiatura utile allo svolgimento dell´attività di studio e di ricerca (stampanti, scanner, videoproiettori, collegamento a internet), con rapporto alunni-computer di 1:1.
Nell´arco dei tre anni di frequenza della scuola l´alunno si impratichisce a livello abbastanza approfondito dell´uso dei principali e più comuni software: dal sistema operativo al wordprocessor, al foglio elettronico, ai programmi per la costruzione di pagine web e di ipertesti. Le attività di laboratorio informatico sono orientate alla operatività ed alla produttività e in genere l´esperienza si conclude con la produzione di un elaborato (testo, ipertesto, ipermedia per il web).
Non viene trascurato l´apporto delle nuove tecnologie allo sviluppo delle competenze di tipo logico-metodologiche generali, anche attraverso attività che si avvalgono di software specifici e attrezzature particolari, come il Logo e il Lego-logo (robotica).
Laboratorio scientifico
La programmazione e l´organizzazione del laboratorio scientifico ha durata quadrimestrale.
Gli alunni lavorano all´interno di un´aula attrezzata con apparecchiature e strumenti utili all´attività di studio (microscopi, attrezzatura chimica ecc.).
Nell´arco del quadrimestre l´alunno approfondisce le conoscenze relative alle scienze naturali (prime classi), chimiche (seconde classi) e fisiche (terze classi).
L´esperienza si conclude con la produzione di un elaborato dove l´alunno riporta le esperienze effettuate.
Laboratorio artistico
La programmazione e gli obiettivi del laboratorio artistico variano a seconda dell´anno di corso, degli alunni e delle esigenze formative dei singoli gruppi.
Il gruppo usufruisce di un´aula attrezzata con ampi banconi per lo svolgimento del lavoro grafico-pittorico.
L´attività può essere svolta singolarmente o in gruppo, a seconda della metodologia o della tecnica produttiva adottata.
L´attività di laboratorio artistico è orientata alla massima operatività attraverso le più varie tecniche grafico-pittoriche.
La metodologia utilizzata permette di sviluppare le potenzialità estetiche dell´adolescente attraverso esperienze sia di carattere espressivo/decorativo, sia di carattere critico, acquisendo l´esperienza del mondo creativo e di sé.
Laboratorio teatrale
La programmazione e l´organizzazione del laboratorio variano di anno in anno e in relazione alle esigenze formative dei singoli gruppi.
La durata del laboratorio è annuale ma la programmazione consente anche una partecipazione pluriennale.
Si inizia privilegiando un percorso di allenamento fisico, vocale e gestuale che predisponga al controllo delle capacità comunicative.
Generalmente si sceglie un testo già noto su cui lavorare oppure si amplia un testo già noto con libere e originali interpretazioni.
In certi casi si mette in scena un testo originale.
Il percorso prevede, oltre a “giochi” e tecniche di animazione teatrale, quali la lettura e analisi approfondita di testi, la scrittura creativa, l´analisi di situazioni e personaggi, l´elaborazione di sceneggiature, la scelta e preparazione di scenografie e costumi, lo spettacolo finale offerto a un pubblico di insegnanti, genitori e alunni in genere in un teatro della città, la partecipazione a rassegne teatrali anche in altre città.
Laboratorio musicale
Il laboratorio musicale comprende attività diverse, dallo studio di uno strumento (flauto dolce, chitarra, pianoforte) alla realizzazione di particolari progetti interdisciplinari (teatro in musica, danza, registrazioni video ecc.).
Le attività suddette usufruiscono di un particolare spazio, l´aula del laboratorio di musica, fornito di un´ampia attrezzatura, allestito con i cospicui fondi assegnati da un progetto ministeriale.
Nell´ambito delle attività del laboratorio musicale gli alunni partecipano a varie esibizioni pubbliche, sia all´interno che all´esterno dell´Istituto.
Laboratorio motorio
Il laboratorio può avere la seguente tipologia: nuoto, tennis, pallacanestro.
L´obiettivo principale della didattica del laboratorio motorio è rappresentata dal miglioramento della coordinazione motoria, dalla pratica dei gesti fondamentali delle discipline sportive.
Al laboratorio motorio possono partecipare alunni con conoscenze e abilità diversificate, dal principiante a chi ha praticato la disciplina sportiva per alcuni anni in società sportive, pertanto le attività diversificate a seconda delle abilità e conoscenze degli alunni. Il laboratorio motorio si caratterizza per le seguenti specificità :
Nuoto: conoscenza del regolamento federale per le gare di ogni specialità motoria; conoscenza delle tecniche di salvamento e primo soccorso.
Tennis: conoscenza del regolamento federale per le gare di singolo e doppio; conoscenza della storia dello sport.
Pallacanestro: conoscenza del regolamento del regolamento federale per le partite pallacanestro; conoscenza della storia dello sport;
Le lezioni del laboratorio di nuoto si tengono presso l´impianto sportivo della piscina comunale di Pontedera.
Le lezioni del laboratorio di tennis si tengono presso il piazzale della scuola media, quelle di tennis all´interno della palestra.

 

 

Antonio Pacinotti

Fisico italiano nacque a Pisa nel 1841 e vi morì nel 1912.
È celebre soprattutto per aver inventato e costruito la prima macchina in grado di trasformare l´energia meccanica, ad esempio prodotta da una turbina, in energia elettrica continua e viceversa. Il principio dei questa macchina fu enunciato da Pacinotti nel 1859 e l´anno seguente fu sperimentata la prima macchinetta.
La macchina era essenzialmente costituita da un anello indotto ” Anello di Pacinotti ” che veniva fatto ruotare a forza entro due poli eteronimi di un magnete permanente; l´anello portava un avvolgimento continuo e chiuso su se stesso, lo stesso era denudato sulla linea equatoriale esterna, dove poggiavano, diametralmente opposti ed in quadratura coi poli, due contatti striscianti in funzione di spazzole per la raccolta della corrente che veniva generata.
Gli studi su questa macchina furono pubblicati da Pacinotti sul n° 19 del Nuovo Cimento nel 1865 in modo esaustivo e completo riconoscendo il carattere di reversibilità della macchina da generatore a motore.
Nello stesso anno Pacinotti mostrò a Parigi la sua macchina a Gramme che la diffuse industrialmente.
Insegnò chimica e fisica nelle università Bologna, Cagliari e Pisa, fu presidente onorario della Associazione Elettrotecnica Italiana fu nominato senatore nel 1906

 

Dal 2019 la scuola secondaria di primo grado del nostro Istituto è una scuola a indirizzo musicale, unica nel suo genere nella città di Pontedera. Al momento dell’iscrizione i genitori possono scegliere per i loro figli l’insegnamento di uno strumento tra chitarra, pianoforte, clarinetto e violino. Oltre all’attività individuale di strumento, le alunne e gli alunni svolgono settimanalmente una lezione di musica d’insieme. I video mostrano alcuni momenti dell’attività didattica…

Noel Rap – Natale 2020