.
.
Il percorso si propone di accostare gli alunni della scuola primaria al mondo del cinema, inteso non solo come svago ma anche come strumento di comunicazione e occasione di crescita, acquisizione di competenze visive e di life skills. Si pone inoltre l’obiettivo di stimolare la creatività, il senso critico e la capacità di interazione degli alunni che, operando in sinergia, saranno protagonisti attivi dell’esperienza cinematografica. Infine, essendo il linguaggio audiovisivo un sistema di comunicazione complessa, del quale siamo inevitabilmente permeati, è per noi indispensabile, in ambito socio-educativo, potenziare in tal senso un processo di “alfabetizzazione”, permettendo agli alunni di esplorare diverse modalità di comunicazione. Le principali fasi saranno le seguenti:
a) ANDIAMO AL CINEMA: Creiamo un immaginario”club del cinema”. I ragazzi ne riceveranno la tessera e parteciperanno alla proiezione di due film in una sala cinematografica cittadina,per accostarsi in una prima fase al cinema, inteso anche come esperienza gioiosa di fruizione collettiva.
b) L’ALFABETO CINEMATOGRAFICO:in una seconda fase i ragazzi riceveranno un simbolico blocco-notes che servirà loro sia per prendere appunti di teoria che per la parte creativa di produzione, della quale saranno i veri protagonisti. Verranno quindi proiettate e analizzate alcune comiche, partendo dalla visione di cortometraggi di autori quali Charlie Chaplin, Stan Laurel e Oliver Hardy, Buster Keaton. Questo perché il linguaggio della comicità risulta di immediata comprensione e vicinanza agli alunni ma insegna loro anche a sovvertire i meccanismi della realtà e ad arricchire il linguaggio verbale e soprattutto non-verbale. Le proiezioni serviranno inoltre per veicolare in maniera semplice e diretta, attraverso la visione e l’analisi di significative sequenze, i principali elementi grammaticali e sintattici del linguaggio filmico. Gli alunni, sulla base di quanto acquisito, rielaboreranno il linguaggio cinematografico appreso, attraverso l’esperienza laboratoriale.
c) L’OFFICINA DEL CINEMA:coadiuvati da esperti i ragazzi potranno ideare e produrre a loro volta un loro cortometraggio comico, curandone la creazione in tutte le diverse fasi: soggetto, sceneggiatura, costumi, riprese, scenografie, musiche,post produzione e locandina del “prodotto”.
d) DIFFUSIONE I cortometraggi realizzati verranno proiettati presso una sala cinematografica in un momento di restituzione finale, nel quale i ragazzi si ritroveranno ad essere i protagonisti del “grande schermo”.
https://cinemaperlascuola.istruzione.it
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI